Le differenze regionali del reddito in Europa
La regione dove si trova Monaco è la più ricca d'Europa, mentre Bolzano è tra i primi cinque.
Negli ultimi mesi abbiamo analizzato più volte il reddito in Europa a livello nazionale (come qui, qui o qui), ma le medie nazionali nascondono sempre grandi differenze territoriali. Oggi guardiamo quindi al reddito primario netto per abitante a livello regionale (con la classificazione Nuts 2).
Il reddito primario netto è essenzialmente quanto denaro hanno a disposizione le persone in una determinata area geografica e tiene in considerazione stipendi, guadagni delle piccole imprese e profitti da investimenti. Noi lo considereremo misurato in Purchasing Power Standard (PPS), una valuta artificiale che ha lo stesso potere d’acquisto in tutte le aree. 1.000 PPS in Lombardia ci permettono di acquistare gli stessi beni e servizi di 1.000 PPS in Baviera. Quando si fanno questi confronti va infatti sempre tenuto conto del diverso potere d'acquisto.
I dati Eurostat aggiornati al 2023 o al 2022 per i paesi in cui non sono ancora disponibili i dati più nuovi, mostrano che l’Alta Baviera in Germania (dove si trova Monaco) è la zona con il maggiore reddito nei paesi europei considerati. Il reddito primario netto è infatti di 42 mila PPS. Dopo troviamo il Lussemburgo con 36,7 mila e poi Amburgo e Stoccarda in Germania, la provincia del Brabante Fiammingo nella Fiandre belghe (quella che circonda Bruxelles) e la provincia di Bolzano con 35 mila PPS. Tra le prime dieci con 32,9 mila PPS c’è anche Île-de-France, l’area dove si trova Parigi.
Le regioni italiane con l’eccezione di Bolzano si trovano più indietro. La Lombardia con 31,6 mila PPS è al 18esimo posto, l’Emilia Romagna con 29,1 mila al 39esimo e Veneto e Piemonte con 26,7 mila PPS al 61 e 62esimo posto.
L’Italia ha anche alcune delle regioni più povere d’Europa. In Calabria il reddito primario netto è di 14,6 mila PPS ed è il 205esimo dato su un totale di 242 regioni considerate. La Puglia con 16,3 mila PPS è al 182esimo posto, la Campania con 15,7 mila PPS al 189esimo e la Sicilia con 15,5 mila al 193esimo. Il reddito del Mezzogiorno è paragonabile a quello che si registra nel Sud della Spagna, in Grecia o in Polonia.
La mappa europea ci mostra come in quasi tutti i paesi europei ci sia una regione molto più ricca del resto: in Spagna è Madrid, in Francia Parigi, in Repubblica Ceca Praga e la sua area circostante, in Svezia Stoccolma. In Italia la differenza sembra meno marcata rispetto a queste aree e il posto più ricco non è quello con una grande città, ma l’Alto Adige.
Hai domande o suggerimenti? Puoi scrivermi a [email protected], su Twitter/X o su Bluesky