Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Alfredo Codecasa

Ovviamente i motivi della disaffezione al voto sono molti, specie in Italia dove si tende in ogni cosa a passare da un eccesso all’altro.

Ma personalmente sono convinto che una delle cause principali risieda nel sistema elettorale, che oggi come oggi non permette all’elettore di influenzare in maniera determinante la vita politica, per due motivi principali:

1- per l’art. 67 della Costituzione ogni eletto non e’ soggetto a vincolo di mandato.

Questa norma,anche se ineccepibile dal punto di vista teorico, nella pratica consente ad una persona,eletta col mio voto nel partito che ho scelto, di cambiare schieramento.

Le ragioni possono anche essere nobilissime ( meglio sorvolare) ma di fatto io, suo elettore, sono stato da lui truffato. ( Voglio ricordare che nella passata legislatura oltre il 35% dei deputati hanno cambiato schieramento).

2- Come può l’elettore pensare col suo voto di influire sulla vita politica quando ( sempre al di la’ della pura teoria) non può scegliere in una lista elettorale le persone a lui gradite?

A parte che con la legge elettorale oggi vigente le preferenze addirittura non esistono, anche quando erano presenti il sistema di porre in cima alla lista i soliti noti non consentiva alcun vero ricambio.

Per chi ama davvero la democrazia sentir parlare di “ collegio sicuro” e vedervi poste come capolista persone che con quel collegio niente hanno a che fare non può che invogliare all’astensione.

Ma purtroppo questi sistema va bene a tutti gli schieramenti, al di là dei teatrini di comodo, garantendo “il posto” al di là della percentuale di coloro che hanno votato

.

:

Expand full comment
Avatar di Luciano Piccoli

Bell’articolo! complimenti

Expand full comment
2 more comments...

Nessun post