Interessante, bel lavoro. Si riesce a stimare quanto il sostegno fiscale sia stato finanziato a debito vs. redistribuendo dai redditi più alti? La crescita lorda dei salari alti è quella che ha creato lo spazio per redistribuire (fiscal drag) ma è anche quella più "sostenibile" nel lungo periodo perché evidentemente riflette dei guadagni di produttività che non sono rintracciabili altrove nella distribuzione e che non vengono dalla fiscalità generale. Ottimo anche lo stile, sempre accurato e accessibile!
Grazie. Misure di questo tipo possono essere utili in momenti come questi di alta inflazione visto che gli stipendi sono molto più lenti a reagire. Nel complesso la decontribuzione è costatata sugli 11-12 miliardi l'anno. Chiaramente per il lungo periodo non è la strada da seguire. Ora a sentire davvero l'effetto del fiscal drag sono probabilmente in pochi, ma se si iniziasse ad avere una reale crescita dei salari, bisognerebbe anche ricalibrare le aliquote (e detrazioni).
Interessante, bel lavoro. Si riesce a stimare quanto il sostegno fiscale sia stato finanziato a debito vs. redistribuendo dai redditi più alti? La crescita lorda dei salari alti è quella che ha creato lo spazio per redistribuire (fiscal drag) ma è anche quella più "sostenibile" nel lungo periodo perché evidentemente riflette dei guadagni di produttività che non sono rintracciabili altrove nella distribuzione e che non vengono dalla fiscalità generale. Ottimo anche lo stile, sempre accurato e accessibile!
Grazie. Misure di questo tipo possono essere utili in momenti come questi di alta inflazione visto che gli stipendi sono molto più lenti a reagire. Nel complesso la decontribuzione è costatata sugli 11-12 miliardi l'anno. Chiaramente per il lungo periodo non è la strada da seguire. Ora a sentire davvero l'effetto del fiscal drag sono probabilmente in pochi, ma se si iniziasse ad avere una reale crescita dei salari, bisognerebbe anche ricalibrare le aliquote (e detrazioni).