In Italia si esce di casa molto tardi
In Italia si lascia la casa dei genitori a 30 anni, uno dei dati peggiori in Europa, mentre nei paesi nordici si esce di casa intorno ai 22 anni.
In Italia in media si va a vivere da soli lasciando la casa dei genitori a 30 anni, quattro anni in più della media dell'Unione Europea. Il dato italiano è uno dei più alti nei paesi monitorati da Eurostat.
Questo dato viene calcolato con un'indagine statistica e non si basa sui dati di residenza. Le persone che quindi vivono in una città diversa, ma hanno ancora la residenza dai genitori sono considerati come se vivessero da soli.
A fare peggio dell'Italia sono solo Croazia (31,8 anni), Slovacchia (31), Grecia (30,6) e Spagna (30,4), mentre la Bulgaria ha un dato identico al nostro.
All’opposto, i paesi in cui si esce prima di casa sono Finlandia, Svezia e Danimarca, tutti e tre tra i 21 e i 22 anni. Troviamo poi Estonia e Paesi bassi con circa 23 e poi la Francia con 23,7 anni e la Germania con 23,9 anni. Troviamo poi l'Austria con 25,3 anni, la Polonia con 27,1 anni, Irlanda e Malta con 28 anni.
Oltre alle motivazioni culturali, parte di questo dato è attribuibile agli stipendi italiani che sono tradizionalmente bassi, sia a causa di un alto livello di tassazione sia a causa di una sostanziale assenza di crescita economica negli ultimi vent'anni.
Nel settore privato, in media, una persona tra i 25 i 29 anni guadagna solo 17,6 mila euro lordi, circa 1.200 netti su 13 mensilità, mentre tra i 30 e i 34 anni 21,2 mila euro (1390 euro) e tra i 35 e i 39 anni 23,3 mila (1490 euro). Per superare i 1500 euro di netto, si deve andare a chi ha più di 40 anni1.
Bisogna inoltre considerare che tra i 25 e i 34 anni solo il 69 per cento è occupato, dato che sale poi al 77 per cento tra i 35 e i 44 anni. C'è quindi circa un 30 per cento tra i 25 e i 34 anni che non ha una stabile fonte di reddito.
Il dettaglio di Istat per fascia anagrafica, ci mostra che a vivere con i genitori è il 98 per cento dei 18-19anni, l'89 per cento dei 20-24enni, il 61 per cento dei 25-29enni e il 29 per cento dei 30-34enni. Complessivamente è il 63 per cento di chi è tra i 18 e i 34 anni.
Tra i 25 e i 29 anni sono 1,8 milioni i giovani a vivere con i genitori, mentre tra i 30 e i 34 anni sono 942 mila. La quota di questi che studia ancora è rispettivamente del 19 per cento e del 7 per cento, mentre quella di chi lavora è del 60 e del 65 per cento. Sono invece disoccupati il 20 per cento dei 25-29enni che vive con i genitori e il 26 per cento dei 30-34enni.
Infine, i dati Istat mostrano una certa stabilità nel tempo di chi vive con i genitori. Al netto di alcune fluttuazioni annuali, non si registrano progressi o miglioramenti negli ultimi vent'anni. L'attuale dato per la popolazione tra i 18 e 34 anni è sostanzialmente lo stesso del 2001, il primo anno per cui sono disponibili i dati.
I dati si possono ricavare dall'Inps, mettendo "Classe di età" in Righe, "Numero di lavoratori con almeno una giornata retribuita nell'anno" e "Somma retribuzioni nell'anno" in Statistiche e poi dividere questi due dati. Si ottiene così l'imponibile Inps, che è un dato simile alla Retribuzione Annua Lorda (RAL) da cui poi si può ricavare il netto con uno dei tanti calcolatori (io ho usato Stipendee).
Ecco un altro strumento che ho trovato altrettanto utile per calcolare lo stipendio netto: https://localcolostipendionetto.it/. Ho utilizzato anche altri strumenti, ma ho trovato questo strumento più affidabile e vicino al calcolo effettivo. Ti consiglio di provarlo.
Preferirei usare calcolostipendionetto.online perché non solo fornisce il calcolo stipendio netto, ma offre anche molte altre funzionalità, come il confronto tra stipendi, una dashboard, un calcolatore delle detrazioni fiscali e molte altre opzioni. Dovresti provare a pubblicare una recensione sul tuo sito web.