5 Commenti
Avatar di User
Avatar di Alfredo Codecasa

E’ sempre un bel dilemma: l’unica soluzione,per non perdere esperienze e competenze, potrebbe essere quella di un sistema elettorale che contempli in tutti i Comuni,grandi e piccoli,l’elezione di una giunta che si presenti alle elezioni univoca, candidato sindaco e candidati consiglieri, che venga eletta con un quorum di maggioranza o con eventuale ballottaggio,senza ricorrere a ad alleanze o a liste miste di rappresentanti dei vari partiti.

In tal modo Sindaco e Consiglieri sono gli unici responsabili e saranno i cittadini nelle successive elezioni a stabilire se confermarli o no. E se avranno fatto bene non ci dovrebbero essere limiti temporali.

Expand full comment
Avatar di Jacopo De Marchi

Non ho mai capito veramente la ragione del limite ai mandati. Se un governatore o sindaco fa bene il suo lavoro e la popolazione lo continuerebbe a votare per 20 anni dov'è il problema? Se ci fosse una proposta politica alternativa uscirebbe, se ci fossero dei veri problemi clientelari verrebbero al pettine (vedi Toti).

La vedo come una questione paternalistica e quasi contro-democratica.

Expand full comment
Avatar di Lorenzo Ruffino

Alla fine, il non detto è che non ci si fida abbastanza della democrazia e di come votano le persone

Expand full comment
Avatar di guerrierodipace

Di ma studi invece sul fenomeno opposto ci sono? Perché troppo facile farli solo in un verso

Expand full comment
Avatar di Jacopo De Marchi

Gli studio non sono fatto sul fenomeno x o il suo opposto, ma sul fenomeno e basta. Non sono andati a cercare la conferma del fatto che il limite dei mandati sia controproducente, ma semplicemente hanno trovato che l'effetto del limite ai mandati sia più negativo che positivo. E lo hanno fatto confrontando i risultati nelle condizioni diverse, con o senza limite, con il politico che a fine mandato deve farsi rieleggere o meno ecc.

Non mi sembra ci sia alcun tipo di faziosità

Expand full comment